Il primo maggio lo sappiamo tutti, ha un significato particolare
legato alle prime manifestazioni degli operai per rivendicare migliori condizioni lavorative alla fine del 1800. E’ diventata festa nazionale in Italia ed in molti altri stati solo negli anni ’50 esattamente nel 1947.
Calandosi invece nel mio quotidiano, e tornando indietro a quando ero studentessa universitaria,
il primo maggio era l’occasione per vedere il concerto di piazza San Giovanni a Roma,
fare baldoria con gli amici, incuranti di qualsiasi condizione atmosferica – è buona tradizione cosi come quando ci sono gli internazionali di tennis, Piazza di Siena e pasqua, che ci sia brutto tempo, possibilmente pioggia.
La mia amica fuorisede con cui studiavo abitava in un appartamento proprio dietro la piazza, ed inutile dire che invece di applicarci nelle proiezioni geometriche del “portuale di Napoli” in vista dell’esame, l’unica prospettiva che riuscivamo a delineare era quella della posizione dalla quale vedere i nostri big preferiti.
Diventata grande almeno anagraficamente, ovvero entrata nel meraviglioso mondo del lavoro,
il primo maggio rappresenta un’occasione di riposo, meglio se come quest’anno ci ha regalato quattro giorni off dal lavoro.
E in cucina allora..? La tradizione vuole che si faccia una scampagnata con fave e pecorino, ripercorrendo la storia se ne trovano tracce fino agli antichi romani (fonte visitlazio.com), nei testi biblici e tra gli antichi Greci. La scampagnata domani non sarà tra i miei programmi, ma di sicuro,
questa crema di fave e pecorino non potrà mancare sulla mia tavola.
Ecco per voi la mia ricetta :
Quantità 4
Tempo 1 ora
Tools minipimer
Per la crema
Fave 500 gr
Patata 1
Cipolla bianca 1/2
Carota 1
Sale q.b
Pepe bianco
Panna da cucina (opzionale)
Per le cialde
Pecorino romano 4 cucchiai
Per il croccante
2 fette sottili di bacon
- ricetta realizzata con fave fresche e pecorino
Sbucciate le fave , mettete in una casseruola con la patata la cipolla e la carota tagliate grossolanamente. Fate cuocere per circa 25 minuti finche’ le verdure non saranno molto morbide. Salate e aggiungete il pepe. Fate raffreddare. (se volete aggiungere la panna inserite un paio di cucchiai e fate bollire altri 5 minuti)
- fave fresche e pecorino
- fave fresche
- ingredienti freschi
Nel frattempo preparate le cialde. Scaldate il padellino e mettete un cucchiaio di pecorino schiacciandolo con il dorso del cucchiaio. Fatelo cuorere a fuoco medio, quando inizierà a friggere e si creeranno dei piccoli crateri spegnete il fuoco e fate raffreddare cosi che diventi croccante. Mettete da parte.
- cialde di pecorino
- il pentolino di nonna Liliana
- croccante di bacon
Preparate il croccante, tagliate il bacon a listarelle e friggetelo nel padellino bollente senza olio , basterà il grasso rilasciato dal bacon. Una volta croccante mettetelo da parte.
Componete il piatto con la crema, il bacon e le cialde facendo attenzione di metterle all’ultimo perché con il calore rischiano di sciogliersi e scivolare nella crema.
- ricetta realizzata con fave fresche e pecorino
- ricetta realizzata con fave fresche e pecorino
Finite con un filo di olio, potete servire anche fredda, a vostro gusto.
se la ricetta vi è piaciuta lasciate un commento, sarò felice di rispondervi, ricordate sempre di taggare #lechefclochard e di condividere i vostri piatti..la mia piu’ grande gioia è sapere che li avete provati ed apprezzato
No Replies to "Crema di fave e pecorino - I miei ricordi del primo maggio "